Come sceglie un cucciolo Amstaff
Guida alla scelta di un cucciolo American Staffordshire Terrier
Come scegliere un cucciolo AmStaff, una razza spesso fraintesa, l’adorabile American Staffordshire terrier o più amichevolmente AmStaff, è un cane affidabile, atletico e altamente ricettivo che mostra consapevolezza della sua forza e una straordinaria fisicità.
I nostri soggetti si distinguono per la loro bellissima morfologia e il loro splendido carattere.
I nostri AmStaff “riproduttori” vengono accuratamente selezionati e testati per le principali patologie congenite di razza ognuno di loro ha il DNA depositato e certificato di razza pedigree ENCI oltre a tutti i test che potrete visionare in allevamento
Vogliamo garantire salute ed equilibrio mentale ai nostri futuri cuccioli.
Storia della razza
L’AmStaff nasce negli Stati Uniti, le primissime documentazioni riguardo un esemplare di tale razza sembrano risalire al 1885 circa; a quanto si sa l’American Staffordshire derivò dall’incrocio tra due cani ormai estinti da secoli: il blue paul terrier e il bull and terrier ed il suo primissimo impiego non fu molto nobile poiché veniva addestrato per i combattimenti nelle arene.
Più tardi, fortunatamente, si decise di cambiare rotta. L’attenzione non si concentrò più sul fatto di sviluppare la sua forza fisica quanto su quello di curarne l’aspetto estetico.
Una curiosità poco nota degli AmStaff è che, intorno agli anni ’90, esattamente nel 1986, gli allevamenti federali, quelli che riforniscono i reparti militari americani, decidono di provare come cane poliziotto proprio l’American Staffordshire Terrier e iniziano a lavorarci per sostituirlo ai pastori tedeschi.

Si scopre così che: in acqua funzionava bene perché abile nuotatore, nella fase di attacco funzionava altrettanto bene ed in pista essendo un terrier era ineguagliabile. Purtroppo nei lanci con il paracadute, avendo una morfologia molto compatta e pesante, era scomodo e tendeva a farsi male più degli altri cani. Questo aspetto determinò la fine del progetto che era volto a far diventare l’American Staffordshire Terrier il cane della polizia americana.
Ad oggi l’AmStaff, detiene 18 brevetti.
La razza è riconosciuta ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) e FCI (Federazione Cinofila Internazionale).
Caratteristiche della razza
Caratteristica principale dell’AmStaff è quella di unire un gran temperamento ad un grande equilibrio, ma una buona socializzazione fin dai primi mesi di vita dell’animale con altri cani e persone, è uno dei passi per farne eccellenti compagni di vita.
Questi piccoli fasci di energia instancabile, hanno acquisito notorietà per la loro attitudine al gioco. Molte delle qualità che i proprietari condividono con i loro AmStaff hanno a che fare con questo amore per il gioco, come:
- Movimenti agili e senza sforzo;
- Entusiasmo e voglia di compiacere;
- Ama le difficoltà mentali e reali;
- Eccezionalmente intelligente;
- Consapevole degli elementi ambientali che lo circondano.

Un numero significativo di questi attributi è stato fissato nella razza a causa delle necessità degli allevatori dell’epoca di ottenere esemplari eccezionali per il combattimento tra cani, tuttavia non bisogna giungere alle solite e stereotipate conclusioni, poichè un gran numero delle qualità che li hanno resi grandi combattenti, come forza, agilità, intelligenza e coraggio sono caratteristiche davvero apprezzabili quando sono rivolte ad attività positive e stimolanti.
Personalità dell’American Staffordshire
Questa razza è forse la più spensierata allegra e risoluta in circolazione.
Il lato spensierato ti dà un compagno leale e vigoroso che brama per le sfide mentali e fisiche e può, molto probabilmente, istruire la maggior parte dei cani della tua zona nei giochi di agilità. Per quanto desiderino esercizio e divertimento, vogliono anche la considerazione e l’approvazione dei loro proprietari. Il loro carattere affascinante ed eccitato li rende animali domestici ideali per tutta la famiglia.
Il lato devoto ti dà un cane che può essere molto mite e dolce, ma anche molto protettivo nei confronti dei suoi proprietari. Pur essendo molto amichevoli con la cerchia di persone esterne alla famiglia, se si sentono minacciati o vedono minacciato un componente della loro famiglia, possono entrare “in protezione”.
Ambiente ottimale
Uno dei fattori principali che non può mancare durante la loro infanzia, è farli socializzare con le persone, e abituarli alle carezze e al gioco. Questo clima di serenità e socialità aiuta a crescere un AmStaff equilibrato.
Non mi stancherò mai di ripeterlo, e questo vale per qualsiasi cucciolo di qualsiasi razza: è fondamentale un’ottima socializzazione con l’ambiente che lo circonda.
Purtroppo, molte persone che desiderano avere un cane da guardia, nei primi 8/12 mesi di vita non gli fanno vedere persone estranee: il risultato finale sarà un cane diffidente e aggressivo nei confronti di chiunque sia esterno alla cerchia delle persone che è abituato a vedere.
Sono fortemente contrario a questo modo di crescere un cucciolo, sopratutto se si tratta di un American Staffordshire Terrier, e mi comporto in modo diametralmente opposto.
Amo profondamente i miei cani, dal primo all’ultimo, e mi piace averli con me anche nel tempo libero, per questo quando esco la sera per una pizza con gli amici, in giro per negozi, al mare o in montagna, lui è sempre con me perfettamente integrato e a suo agio in qualunque situazione sia con persone conosciute sia con gli estranei. Ho un American Staffordshire perfettamente equilibrato che non è aggressivo nei confronti di nessuno e mi segue come compagno di avventure in tutto quello che faccio, è adorabile coi bambini e si lascia accarezzare senza problemi.

Però attenzione, l’American Staffordshire non è uno stupido e sa riconoscere perfettamente una situazione di pericolo, in tal caso sarà prontissimo a intervenire.
Credo siate d’accordo con me che sia meglio avere un American Staffordshire socializzato, perché questo, vi permetterà di condurre una vita del tutto uguale a prima, ma con un plus-valore: tanto affetto e la certezza di un amico fedele.
Il padrone ottimale
Se stai pensando di acquistare un AmStaff, fai tante ricerche sul loro carattere. Soprattutto rifletti e analizza in che modo, le specifiche caratteristiche di questa razza, si inseriranno nella tua vita e nella tua famiglia, in modo che possa diventare per voi un compagno fedele e indissolubile nonché un compagno di giochi per i tuoi figli che vi seguirà per tutta la sua vita.
Perché l’AmStaff è così: un cuore grande come il mondo su quattro zampe.
Acquistare un American Staffordshire Terrier o adottarlo?
TUTTI I NOSTRI CUCCIOLI VENGONO OBBLIGATORIAMENTE VENDUTI CON DOCUMENTAZIONE E RISPETTIVI PEDIGREE.
Pensi di essere pronto per un American Staffordshire terrier? Una volta che hai fatto una valutazione della personalità di questa razza e hai determinato che si adatta bene al tuo carattere e al tuo ambiente, considera quale opzione è la migliore per te: adozione o acquisto in allevamento?
Se possiedi già una certa esperienza con questa razza, e sei consapevole che un cane abusato, trascurato o poco socializzato, potrà mostrare comportamenti aggressivi, che saprai affrontare, allora l’adozione può essere una buona soluzione. Detesto pensare ai cani rinchiusi nei canili e troppo spesso cani di questa razza, magari, restano relegati nel box per molto tempo se non addirittura tutta la vita: quindi, ben venga un’adozione!
Questi cani necessitano di considerazioni speciali quando vengono inseriti nella casa della famiglia adottiva. Ma di norma, i volontari dei canili sono ben consapevoli del carattere e i bisogni del cane da dare in adozione e ti aiuteranno in modo proattivo a garantire che, sia il cane che la famiglia adottiva, sia adatta per entrambi.
Se invece scegli di prendere un cucciolo American Staffordshire Terrier in un allevamento, allora il mio consiglio è di assicurarti che ti stia rivolgendo ad un allevamento serio.
Un allevatore serio e professionale è una persona che investe continuamente e dedica tutto il suo tempo al benessere dei suoi cani, ed è una passione questa che richiede energie e tempo. Non ci si improvvisa allevatori e per allevare bene, si deve disporre di appositi spazi dove allevare con amore gli AmStaff, nel modo migliore possibile e secondo le normative vigenti.

Chi invece svolge questa pratica a livello amatoriale e lo fa nella propria abitazione, in taverna o in box, salta molti passaggi e non sempre è in grado di fornire tutte le garanzie.
E’ vero, molto probabilmente il prezzo di vendita sarà inferiore rispetto a quello di un allevamento riconosciuto ENCI-FCI, ma va detto, che sarà inferiore anche la qualità del servizio reso.
Una delle differenze, forse la più comune, è che un privato farà coprire la sua femmina 1 volta o 2 nella vita, quindi la sua esperienza sarà pari a 10/12 cuccioli. Un allevatore che alleva oltre che per passione anche di mestiere, ha assistito decine di parti e allevato centinaia di cuccioli AmStaff: parliamo di un rapporto 1 a 100, non c’è paragone!

Il servizio che può offrire un allevatore professionista non termina con la consegna del cucciolo AmStaff, prosegue nel tempo e si resta in contatto per sempre, magari anche solo per scambiarsi qualche foto o video sui social.L’allevatore diventerà il tuo punto di riferimento per consigli di ogni genere, magari vi rivedrete perchè lui vorrà vedere com’è cresciuto il tuo AmStaff e tu sarai orgoglioso di mostrargli i suoi progressi.
E’ la fiducia ciò di cui sto parlando. E fiducia e il rapporto che si instaura tra allevatore e proprietario è uno, se non il principale aspetto da valutare, quando si decide di acquistare un cucciolo di Amstaff presso un allevamento, perché quando avrai bisogno di un consiglio il tuo allevatore sarà li pronto a risponderti.
Un allevatore serio ha l’occhio esperto e sarà felice di aiutarti nella scelta del cucciolo AmStaff più idoneo al tuo carattere e allo stile di vita tuo e della tua famiglia. Ad esempio, mi è capitato di bloccare la vendita di un cucciolo a persone che non ho reputato idonee, perchè la sensazione era quella che sarebbe stato cresciuto in
modo non corretto con grandi possibilità di trasformarlo in un cane aggressivo. Ritengo che nessun allevatore serio di American Staffordshire Terrier abbia voglia di leggere sulla cronaca “le gesta” di un suo esemplare.

In ultimo, ma non meno importante è che l’allevamento serio garantisce che il cucciolo sarà un cane sano, perchè l’allevatore serio manda in riproduzione solo ed esclusivamente cani sani, testati per tutte le malattie genetiche cosa che un allevatore amatoriale non fa per abbattere i costi. Spesso il risparmio nell’acquisto del cucciolo lo si perde nel tempo con le cure mediche per fronteggiare malattie che si manifesteranno negli anni a seguire. Quindi, se state acquistando un cucciolo di Amstaff (o di qualunque altra razza) pretendete sempre di poter prendere visione dei test effettuati sui genitori che dovrebbe essere una delle condizioni primarie per ottenere cucciolate sane nel tempo.
Ponete attenzione ad un altro importante e delicato aspetto: troppo spesso in allevamenti amatoriali, dove si fa poca attenzione alla salute dei cani e si da invece molta importanza al guadagno, si accoppiano fattrici al primo calore, una cosa eticamente scorretta.
GRAZIE A CHI CI HA SCELTO FRA TUTTI GLI ALLEVAMENTI E A CHI ANCORA OGGI CI SCEGLIERA’
Molto esaudiente e professionale.
Grazie